![]() |
Dal sito del CNOP |
L'INPS, il Ministero della Salute e il Ministro dell’Economia e delle finanze hanno emanato il decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025 riguardante la “Ripartizione delle risorse relative al cd. “bonus psicologo” per le annualità 2024 e 2025, nonché introduzione di correttivi volti all’efficiente utilizzo del contributo” per tanto è possibile presentare esclusivamente per via telematica la domanda dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025
E' importante procedere per tempo perché oltre i requisiti di reddito conta anche l'ordine di presentazione della domanda stessa.
Una volta chiusa la fase delle domande si procede a redigere le graduatorie regionali e provinciali.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del richiedente, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:
- in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.
Per ogni domanda accolta verrà emessi un provvedimento in cui sono indicati l’importo del contributo ed il codice univoco associato. Le prestazioni potranno essere erogate nel 2026 entro 270 giorni.
Attualmente le prestazioni di psicoterapia che sto erogando nel 2025 sono finanziate dai fondi assegnati con il Bonus Psicologo 2024.
- Inps Messaggio numero 2460 del 11-08-2025 link