Visualizzazione post con etichetta INPS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INPS. Mostra tutti i post

mercoledì 13 agosto 2025

BONUS PSICOLOGO 2025 le date

Bonus Psicologo 2025
Dal sito del CNOP

L'INPS, il Ministero della Salute e il Ministro dell’Economia e delle finanze hanno emanato il decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025 riguardante la “Ripartizione delle risorse relative al cd. “bonus psicologo” per le annualità 2024 e 2025, nonché introduzione di correttivi volti all’efficiente utilizzo del contributo” per tanto è possibile presentare esclusivamente per via telematica la domanda dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025

E' importante procedere per tempo perché oltre i requisiti di reddito conta anche l'ordine di presentazione della domanda stessa.

Una volta chiusa la fase delle domande si procede a redigere le graduatorie  regionali e provinciali.

Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del richiedente, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:

  • in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
  • in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
  • in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.

Per ogni domanda accolta verrà emessi un provvedimento in cui sono indicati l’importo del contributo ed il codice univoco associato. Le prestazioni potranno essere erogate nel 2026 entro 270 giorni.

Attualmente le prestazioni di psicoterapia che sto erogando nel 2025 sono finanziate dai fondi assegnati con il Bonus Psicologo 2024. 

  • Inps Messaggio numero 2460 del 11-08-2025 link


domenica 24 luglio 2022

Bonus Psicologo 2022

Con "Bonus Psicologo 2022" 

L'INPS ha pubblicato Circolare n° 83 del 19-07-2022 che fornisce le indicazioni per accedere al "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. Disciplina del beneficio e istruzioni per la presentazione della domanda e il rimborso del contributo" Ecco il link alla Circolare,  se vuoi leggere direttamente la fonte.

Nella circolare ci sono le informazioni riguardanti i requisiti dei pazienti per poter accedere al contributo psicoterapia e la modalità della domanda per avere accesso ai fondi. Il contributo può avere un importo massimo di 600 euro per paziente ed è parametrato all'ISEE, perché si tratta di una misura di sostegno all'assistenza psicologica rivolta alle persone svantaggiate economicamente ed è legata all'emergenza Covid-19. Per accedere al contributo è necessario avere un ISEE in corso di validità inferiore a 50.000 euro. Si può usufruire di massimo 50 euro a seduta fino al raggiungimento della somma massima assegnata. Questo vuol dire che sedute di costo inferiore danno comunque diritto a più sedute.

Il parametro ISEE inoltre determina l'importo del contributo (massimo 50 euro a seduta): 
600 euro in caso di ISEE inferiore a 15.000 euro
400 euro in caso di ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro
200 euro in caso di ISEE compreso oltre i 30.000 ed inferiore ai 50.000 euro

Il contributo riguarda assistenza psicologica fornita da uno psicoterapeuta, regolarmente iscritto all'Albo degli Psicologi ed abilitato alla Psicoterapia. 

La domanda va presentata all'INPS o attraverso il portale web www.inps.it o attaraverso il contact center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Se sei hai letto fin qui e vuoi leggere la circolare segui questo link alla Circolare